AOFI, l'Associazione italiana di Oboisti e Fagottisti

Decisamente una svolta nello storico settore degli strumenti ad ancia doppia.

Già da tempo si pensava di collegare il complesso mondo delle doppie ance attraverso un sistema generale di coordinamento che potesse riunire professionisti, studenti, enti pubblici e strutture private, senza escludere il settore amatoriale, espressione non da meno del patrimonio culturale del nostro paese.

L’Associazione degli oboisti e fagottisti si è costituita nella primavera del 2024, come APS.

La promozione, valorizzazione, diffusione e tutela dell’arte musica attraverso l’oboe ed il fagotto sono tra gli scopi principali che l’AOFI si prefigge di perseguire.

Il progetto nasce dall’incontro ed interscambio tra le molteplici professionalità  del settore, le cui esperienze lavorative hanno messo in luce l’esistenza di una attiva “comunità oboistica e fagottistica” come proseguo delle storiche scuole nazionali di ance doppie.

La creazione di una rete didattica di collegamento a tutela del patrimonio culturale degli strumenti ad ancia doppia, che ne favorisca altresì, la diffusione a livello nazionale, mira ad aggiornare ed uniformare il sistema di apprendimento, nel rispetto dell’equilibrio formativo, dal percorso di base a quello professionale.

L’AOFI auspica così di farsi promotrice e diventare polo aggregativo per oboisti e fagottisti di ogni livello, organizzando incontri sociali, culturali, concorsi, creando riviste specializzate e pagine web, con attività afferenti a qualsiasi genere musicale che possano promuovere tra i giovani la cultura e l’identità delle ance doppie.

Diventa socio

Siamo in pochi, siamo in molti! Sei un oboista? Sei un fagottista? Un esperto di ance? Conosci bene la musica antica? Ti piacerebbe insegnare? Conosci oboisti e fagottisti che potrebbero recensire progetti, attività, concerti di interesse per il mondo delle ance?

Qualunque siano le tue competenze, anche al di fuori della musica, con l’Associazione troveranno buon uso!

Le ultime novità

Uncategorized

Dorelab Festival 2025

Per la decima edizione di Dorelab Festival abbiamo pensato in grande: alcuni tra i migliori docenti di oboe e fagotto a livello nazionale ed internazionale, un’occasione unica per conoscersi e conoscere, confrontarsi ed approfondire. E perchè no…divertirsi. Lezioni individuali, collettive,

Leggi Tutto »
Associazione

Campagna associativa AOFI 2025 – remind

Cari Amici ed Amiche, ultimi giorni per rinnovare la propria adesione ad AOFI e ottenere così il biglietto gratuito al Congresso AOFI di Settembre 2025 a Milano. Scadenza termini 28 febbraio 2025. Affrettatevi!

Leggi Tutto »
Congressi

Call per i soci – 2° Congresso AOFI di Milano

Gentili amici, gentili soci, siamo lieti di annunciare l’organizzazione del 2° Congresso AOFI, che si terrà nei giorni 19–20–21 settembre 2025 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto, scambio e approfondimento per musicisti,

Leggi Tutto »
Congressi

2° Congresso AOFI a Milano

Siamo felici di annunciare il 2° Congresso AOFI che si svolgerà il 19, 20 e 21 settembre 2025 presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Milano. Ricordiamo che l’ingresso sarà gratuito per coloro che si iscriveranno o rinnoveranno

Leggi Tutto »
Rivista

Pubblicato il primo numero della rivista AOFI!

E’ disponibile sul sito web in area riservata il primo numero del periodico ufficiale dell’Associazione Oboisti e Fagottisti Italiani: La rivista italiana dell’ancia doppia. Indice dei contenuti: IL SALUTO DEL PRESIDENTE p.3, 1° CONGRESSO AOFI di Alfonso Patriarca p.5, L’INTERVISTA

Leggi Tutto »
Associazione

5×1000 ad AOFI!

Dona il tuo 5×1000 all’AOFI: contribuirai alla vita dell’associazione, ampliando la possibilità di realizzare iniziative sociali come concorsi, premi per giovani talenti, conferenze e seminari dedicati alla promozione della cultura musicale ed altro. Il codice fiscale dell’Associazione Oboisti e Fagottisti

Leggi Tutto »